Cultura  da Il Giornale, Giovedì 8 Agosto 2002

Quando Ulisse
approdò
a Marettimo

 
di Giordano Bruno Guerri
Il Giornale | Giovedì 8 Agosto 2002

Che Marettimo sia una isola di insolita bellezza va da sé, e non ci insisterò più di tanto. Selvatica e rocciosa, nel corso dei millenni è riuscita a raccogliere solo un paesino incantato e - al momento - pochi turisti. Chi la chiama "la Capri delle Egadi" le fa torto perché, anche volendo, Marettimo non riuscirebbe a diventare quell'agglomerato di lusso e densità abitativa della più nota cugina napoletana. Marettimo è una di quelle isole che, magicamente, non consistono nella loro terra, ma nel loro mare, un mare straordinario che in pochi chilometri di costa esibisce una quantità incredibile di grotte magiche a pelo d'acqua, di fondali pesciosi da fare invidia alle Maldive, di spiaggette da spot pubblicitario. Come se non bastasse, i marettimani se ne fregano abbastanza di tutto ciò, come nel 1870 se ne fregarono della gran moda di allora (Roma all'Italia) e elevarono l'unico monumento dell'isola non all'Unità ma a un santo, per una pesca miracolosa. Erano difatti grandi pescatori e quando furono costretti all'emigrazione fondarono una colonia diventata famosa in California, a Monterey, entrando persino nelle pagine di John Steinbeck. Oggi trovano quasi tutti più comodo occuparsi dei pochi turisti, i pochi visitatori in tre millenni di storia che non vengono qui a comandare bensì per ubbidire.

Queste rocce hanno 200 milioni di anni, ma si staccarono dalla Sicilia appena 600mila anni fa. Ci sono piante che si trovano qui e non altrove. In questi mari i Romani affrontarono per la prima volta i Cartaginesi sull'acqua, nel 410 a.C., e li vinsero con la semplice e geniale invenzione dei rostri, se no adesso - forse - saremmo tutti nordafricani preoccupati degli extracomunitari inglesi e svedesi. Allo storico piace soprattutto pensare a quest'isola - punta estrema della Sicilia, quindi dell'Italia e dell'Europa - come l'affacciarsi al balcone di una conquista conclusa da parte di tanti popoli: i Romani, certo, poi i Vandali, i Goti e gli Ostrogoti, via via fino alla modernità cugina degli Aragonesi.

Popoli duri che, come si usava prima degli aliscafi e degli elicotteri, vedevano nelle isole appunto luoghi di isolamento, perfetti come avamposti e prigionie crudeli. Una delle più crudeli ch'io sappia fu quella che i Borboni, molli e feroci, inflissero a Guglielmo Pepe. C'è, sulla punta estrema dell'isola, un castello fatato e inespugnabile, dotato di una cisterna d'acqua, dotato di una cisterna dell'acqua in caso di assedio. Svuotata la cisterna, l'antro divenne la più tremenda delle prigioni, dove Pepe venne rinchiuso per anni, al buio, finché venne estratto verde e con la pelle attaccata alle ossa.

Ma la storia più fascinosa che riguarda Marettimo è quella di un inglese moderno e di qualche antico greco. Samuel Butler era tutt'altro che uno stupido. Era nato a Langar-cum-Barnstone, (Nottingham) e, destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, studiò a Cambrige. Annoiato dalla vita che gli avevano scelto, fuggì in Nuova Zelanda, dove divenne allevatore. La sua opera più famosa rimane Erewhon (1872), racconto ambiantato in un immaginario paese che ricorda, e ridicolizza, l'Inghilterra bigotta e devota al dio denaro del suo tempo. Fun un maestro amato da scrittori inglesi suoi contemporanei e successivi, da Wilde fino a Joyce. Anch'io, che l'ho scoperto grazie a Marettimo, lo amo. Si può non amare l'autore di frasi come queste? "C'è una sorta di rispetto e di deferenza nel mentire. Ogni volta che mentiamo a qualcuno, gli facciamo il complimento di riconoscere la sua superiorità". "La gallina è soltanto lo strumento usato da un uovo per fare un altro uovo". "A parte l'uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo principale della vita è godersela".

Butler, che morì esattamente cent'anni fa, scoprì Marettimo, e il resoconto del suo primo viaggio venne pubblicato dal periodico Il Lambruschini di Trapani: vi si dimostra che anticamente era un'isola fortificata, cinta da mura, ma nessuno finora ha effettuato una seria campagna di scavi che potrebbe dimostrare l'esistenza di antiche civiltà. Il bello, però, deve ancor venire. Butler, studioso profondo della storia, della lingua e della mitologia greca, dette per certo che - problema ancora dibattuto - Iliade e Odissea non sono dello stesso autore. Di più: come altri studiosi individuò Trapani e il Mediterraneo occidentale come luogo di svolgimento dell'Odissea.

Non è il solo, verità. Alla stessa conclusione sono arrivati anche altri studiosi, come Robert Graves, che insiste in particolare sulla funzione antifenicia dell'opera pseudo-omerica, Butler spinge la sua analisi fino a specificare che proprio Marettimo era Itaca, che i Ciclopi si trovavano a Erice, e che il vero autore dell'Odissea fu una donna, una principessa trapanese, Nausica, probabilmente figlia del re Alcinoo di Scheria: gli indizi storico - geografici - antropologici che Butler individua sono numerosissimi, troppi per indicarli qui, ma abbastanza per venire voglia di leggere una recente ristampa del suo saggio L'autrice dell'Odissea (Edizioni dell'Altana, 262 pagine, 20 euro).

E' un argomento di cui pochi studiosi (perlopiù anglosassoni) si occupano. Butler, sperando di accendere qualche passione fra i trapanesi, donò il manoscritto della sua opera alla biblioteca di Trapani, ma la cultura della città ha avuto a lungo a che fare con Proci moderni. Chissà che, in questo centenario dimenticato, non possa cambiare qualcosa. Se no, pazienza, Marettimo rimarrà lì, per chissà quanti anni, a fare l'isola che c'è solo per chi c'è.

Giordano Bruno Guerri

 

Fu Samuel Butler a identificare nell'isola delle Egadi l'omerica Itaca, avanzando l'ipotesi che autrice dell'Odissea fosse in realtà la mitica principessa Nausica

  SOMMARIO