eDITORIALE

Che triste l'occidente
che tratta i vecchi
come malati terminali

di Ida Magli
Il Giornale | 14/04/2010



  Altro che “pace”! Sembra proprio che in Occidente l’umanità non sappia fare a meno di avere a che fare sempre con la morte. Siamo riusciti a liberarci dell’uccidere e del farci uccidere nelle guerre, dell’obbligo della leva; siamo riusciti ad assumere soltanto volontari nelle forze armate, ad eliminare con l’igiene e con i vaccini l’imperversare della morte nelle epidemie, a curare e guarire la maggior parte delle più gravi malattie, ma vogliamo che la morte, e il pensiero della morte, stia sempre in mezzo a noi. Un tempo erano gli eremiti, gli asceti, i monaci che, come San Gerolamo, tenevano sotto gli occhi la raffigurazione di un teschio per costringersi a pensare sempre alla morte. Si trattava di un gesto penitenziale, di una severa disciplina, abbracciata da quei cristiani dei primi secoli che temevano di non saper reprimere la forza del desiderio di vita, di piacere, di gioia che accompagna per natura ogni essere umano. Pare, invece, che in Olanda si stia preparando il “memento mori” non come spauracchio contro i pericoli del piacere, ma come rassicurazione contro la vecchiaia: dopo i 70 anni, se vuoi, puoi ammazzarti, e lo Stato ti aiuta a farlo.
Sembra davvero incredibile che uno Stato non del tutto fuori di senno possa dare spazio con una legge, o meglio “creare” nella realtà, iscrivendolo in una legge, uno stato d’animo di questo genere: “nella nostra società tu, avendo compiuto settanta anni, rappresenti un morto, anche se vivi. Noi non ti uccidiamo, ma se vuoi ti aiutiamo a ucciderti”. Di conseguenza, spingere centinaia di migliaia di cittadini a sentirsi e a riconoscersi inutili, fuori dalla comunità dei vivi, incoraggiandoli alla disperazione e al suicidio. In Olanda è già in vigore la legge che permette l’eutanasia al malato grave che ne esprima la volontà; la proposta di permettere l’eutanasia a coloro che hanno compiuto i settanta anni, equiparando in pratica tale età ad una malattia grave, è purtroppo un’altra temibile prova della facilità con la quale gli uomini si abituano, una volta superato un “confine”, a considerare normali i comportamenti della propria cultura senza più percepirne i significati.
I costumi sociali si formano molto lentamente e l’idea che sia la società (lo Stato) ad avere il diritto di fermare la vita dell’individuo espellendolo dall’attività, viene da lontano. E’ implicita, infatti, nel concetto marxista del “lavoro” come unico scopo di vita, e nell’obbligo dell’età della pensione, un obbligo che spesso “uccide”, quando non fisicamente, psichicamente e moralmente. Invece di prendere atto della rivoluzione che la nuova durata della vita ha portato con sé, lasciando libera la persona di svolgere la propria attività fin quando voglia e regolamentando in modo diverso tutto il sistema pensionistico, gli Stati esitano a compiere i passi indispensabili in questa direzione e addirittura l’Olanda sembra voler prendere il posto di Dio o della Natura, fissandola a settanta anni. Si dirà che c’è una raccolta popolare di firme a richiederlo, ma sappiamo tutti molto bene che il “popolo” da sé non sa e non può fare nulla: sono gli organizzatori veri quelli che contano, non quelli che appaiono. Sicuramente saranno proprio questi organizzatori, se non lo farà lo Stato olandese, a sottoporre la proposta di legge al Parlamento europeo. In quel caso tutti i cittadini d’Europa ne diventerebbero responsabili.
L’idea che l’Europa sia ormai una civiltà in declino è molto diffusa. Forse è giunto il momento di riflettere seriamente su questa convinzione, cercando di guardare a noi stessi nel modo più oggettivo possibile. La prima prova di questo declino, la più certa, per quanto possa sembrare il contrario, è l’aver fissato gli indicatori dello “sviluppo” nel campo di una economia ristretta al mercato, alle merci, alle monete, un campo nel quale non rientra nessuna delle qualità che hanno caratterizzato per secoli la civiltà europea e che conduce a considerare “morti viventi” quelli che non producono. E’ un PIL in termini di “pensiero” quello di cui abbiamo bisogno e che forse siamo ancora in grado di recuperare.

Ida Magli
13 aprile 2010


 
 















 
 
 
 

 

 
 
www.italianiliberi.it  posta@italianiliberi.it